di Maurizio Cartapati

Regolamento CE n° 724/2015

Il 26 Maggio 2015 è stato approvato (ed è entrato in vigore il 26 Novembre 2015) questo nuovo Regolamento Esecutivo, riguardante la nuova Autorizzazione della Vitamina “A”, nelle sue varie forme chimiche e commerciali (Acetato di Retinile, Palmitato di Retinile e Propionato di Retinile). La Vitamina “A” è un micronutriente liposolubile, essenziale per tutti gli organismi animali. I precursori della Vitamina “A” sono i Carotenoidi (tra cui il Beta-Carotene), di origine vegetale.
Per alcune specie e categorie di animali d’allevamento, in particolare per gli animali produttori di Alimenti destinati all’Alimentazione Umana, i tenori d’impiego della Vitamina “A” sono stati rivisti soltanto AL RIBASSO, mentre per altre specie e categorie di Animali d’Allevamento, vengono indicati i tenori Massimi d’Inclusione consentiti (Esempio nelle Vacche da Latte e da Riproduzione).
Questa revisione dei tenori Massimi d’Inclusione consentiti della Vitamina “A”, nell’alimentazione animale, origina da un parere scientifico dell’E.F.S.A. (Ente garante della Sicurezza Alimentare), redatto da un gruppo di esperti europei (F.E.E.D.A.P.), riguardante le eventuali conseguenze, per i consumatori di prodotti di origine animale, dall’uso di derrate alimentari ottenute da animali nutriti con mangimi contenenti eccessivi tenori di Vitamina “A”.
I nuovi limiti, sotto elencati, sono stati fissati in modo tale da garantire la massima sicurezza alimentare per il consumatore finale, soddisfacendo allo stesso tempo i fabbisogni degli animali e tali da non produrre effetti negativi sulla salute dell’uomo e sulle prestazioni zootecniche degli animali stessi.
Nella tabella sottostante sono riportati i tenori di Vitamina “A”, secondo la vecchia Normativa, confrontati con i nuovi tenori di Vitamina “A”, consentiti dal nuovo Regolamento C.E. n° 724/2015, contenuti in ogni Kg. di Mangime Completo o per ogni Kg. di S.S. (relativi ad una Umidità del 12%).

tabella_additivi_vitamina_A