Ciao Ragazzi,
con l’arrivo di settembre riprenderà l’attività formativa del CooGa, il gruppo di giovani agricoltori del CIS. Il programma prevederà delle lezioni frontali con relatori specializzati su singole tematiche, visite a realtà cooperative del territorio e viaggi studio alla scoperta di ciò che accade fuori dall’Italia.
In particolare sono previste delle lezioni su:
- QUALITA’ DEL LATTE: “Gestione corretta del periodo di asciutta in funzione della qualità del latte delle bovine nei primi 100 giorni di lattazione”. Il relatore sarà il dott. Mario Comba (Comazoo).
- ECONOMIA: “Come fa a sopravvivere l’azienda agricola in questo momento economico? Apertura verso diversi aspetti dell’agricoltura del domani: lotta integrata, biologico, OGM, nuova PAC, etc”.
ROBOT DI MUNGITURA: Avvento e consolidamento di un nuovo sistema di mungitura e di gestione della mandria: gestione degli auto-alimentatori, collocazione all’interno della stalla, rispetto dei disciplinari Grana Padano e Parmigiano Reggiano, ripercussioni sulla caseificazione”. - LA COOPERAZIONE: Cosa è una cooperativa? Cenni storici, tipologie e valori – Un volano per favorire la crescita di futuri imprenditori. Il relatore sarà un funzionario del KOINON Confcooperative Brescia.
- GENETICA: approfondimenti sulle due principali scuole di pensiero in materia di produzione e qualità del latte. Il dibattito sull’impatto della taglia sulla produttività e la funzionalità delle vacche da latte è sempre aperto. Ci sono scuole di pensiero che promuovono la riduzione della taglia degli animali che alcuni studi dimostrano essere legate ad una migliore funzionalità e quindi ad una più facile gestione associata ad un minor costo e altre che continuano a sostenere che una maggiore capacità corporea è indice di una vacca più capace di trasformare ciò che mangia in kg di latte, grasso e proteina prodotta.
- BANCHE: Rating-analisi aziendale, rapporto banca-azienda per il giovane agricoltore e presa coscienza del ruolo della banca nel mondo agricolo.
Inoltre sono previste delle visite presso:
- LATTERIA SORESINA: su stimolo dei partecipanti del COOGA, allo scopo di conoscere il gruppo giovani della Latteria Soresina. L’obiettivo è lo scambio reciproco delle esperienze e la considerazione di questo gruppo di giovani allevatori come esempio da riportare all’interno del Cooga.
- GERMANIA Visita guidata alla fabbrica della SILOKING con possibilità di conoscere realtà agricole Ee zootecniche del nord Europa.
- CIRIO AGRICOLA: Visita guidata di una importante realtà agricola sita nel casertano. Denominata “la Fagianeria” è da considerarsi fra le aziende più all’avanguardia in Europa.
- SCALIGERA: Conoscenza di un importante realtà cooperativa del territorio che si occupa di allevamento e commercializzazione di vitelloni da carne.
Non da ultimo, stiamo progettando una convention riservata solo ai giovani. L’evento sarà organizzato per la fine dell’anno e prevederà degli approfondimenti sull’importanza dei giovani in agricoltura, verrà presentato il CooGa come realtà di aggregazione e arricchimento formativo di giovani imprenditori e riserveremo alcune sorprese divertenti a coloro che vorranno partecipare.
Tenetevi aggiornati leggendo il prossimo numero del Noi Cooperative.
A presto.
Tommaso e Sonia.