di Tommaso Pucci
Come di consueto, il 16 dicembre si è svolta la festa di Natale, presso la sede di Agricam, evento molto apprezzato e sentito da tutti i soci, che quest’anno hanno partecipato ancor più numerosi. Il totale di presenze è infatti ammontato a 1500 persone, segno, ancora una volta, che la vita cooperativa è il fondamento delle nostre e delle vostre attività. La serata si è aperta nel tardo pomeriggio con la consueta Santa Messa celebrata dall’abate di Montichiari mons. Gaetano Fontana e resa un po’ diversa dal solito in quanto gli stessi dipendenti delle cooperative si sono resi disponibili durante la celebrazione, proponendosi di leggere le Sacre Scritture e offrendosi in un gesto caritatevole, creando un cesto di Natale devoluto poi alla Caritas. Il tutto è stato accompagnato dalla chitarra e dalle voci di Elena Tavernini ed Emmanuele Bazoli. Il momento istituzionale avvenuto successivamente ha avuto come conduttore Marco Baresi, presidente del CIS, è stato incentrato su parole, racconti ed immagini del CIS ed intitolato “Ho camminato a piedi nudi sulla terra”: ripercorrere la storia delle cooperative appartenenti al consorzio e la lunga strada che negli anni hanno percorso, con nuovi soci, sempre più numerosi, nuove cooperazioni e nuove sfide, è stato un momento d’impatto, in cui è stato comunicato che l’unione fa la forza. Il 2017 è stato per il CIS un anno di innovazione, novità e cambiamento, segnati in primis dallo studio di un nuovo logo, creato in collaborazione con l’Accademia S. Giulia di Brescia, i cui studenti si sono prodigati per riuscire a capire cosa fosse il CIS e quali fossero i suoi obiettivi. Dopo un accurato studio e tanti sforzi, discussioni e confronti, i ragazzi hanno dato forma concreta al progetto: un logo d’impatto che comunica unione, nonostante le cooperative siano differenti. Ogni cooperativa del consorzio CIS ha avuto l’opportunità di far conoscere la propria storia attraverso le parole dei singoli presidenti: Cauzzi per COMAB, la cooperativa più vecchia con il più giovane presidente, Cottini per AGRICAM, presidente che percorre le orme di suo padre rivivendo lo stesso incarico, Bignetti per COMAZOO, cooperativa che si distingue per continuità sui progetti di filiera e produttività come ad esempio il biologico, Zantedeschi per COMISAG, che attraverso le sue “strette di mano” comunica fiducia e riservatezza nei servizi offerti. Parallela alla storia delle cooperative, c’è la recente nascita dal COOGA, rappresentato durante la serata da Simone Silvestri e Serena Dossi, due giovani esponenti del gruppo che hanno raccontato la loro esperienza dagli albori del gruppo giovani. …Ed poi il momento della festa! Un ottimo spiedo con polenta è stato offerto a tutti i partecipanti, soci e famiglie, i cui bambini hanno potuto divertirsi nell’attrezzata zona con gonfiabili e truccabimbi, vigilati da giovani educatori. La serata è andata avanti con risate e musica, rispettivamente di Luca Klobas e Ruggero Scandiuzzi ed è proseguita fino a tardi con balli e divertimento! Soddisfatti di come sia andata anche quest’anno, ringraziamo tutti i partecipanti, i sostenitori, gli organizzatori e ci auguriamo che il 2018 sia un anno ancor più ricco di sorprese ed innovazione, senza tralasciare la nostra amata cooperazione.