di Sujen Santini
L’indice per il miglioramento genetico della Frisona Biologica
I regolamenti comunitari 834/2007 e 889/2009 ci presentano la scelta della razza o linea genetica come il primo passo per intraprendere un corretto allevamento conforme al metodo biologico.
Regolamento 889/2008 Articolo 8 – Origine degli animali biologici “Nella scelta delle razze o delle linee genetiche si deve tener conto della capacità degli animali di adattarsi alle condizioni locali nonché della loro vitalità e resistenza alle malattie. Inoltre, le razze e le linee genetiche devono essere selezionate al fine di evitare malattie specifiche o problemi sanitari connessi con alcune razze e linee genetiche utilizzate nella produzione intensiva dando la preferenza a razze e varietà autoctone”.
La scelta genetica è quindi il presupposto necessario e fondamentale per la conduzione fattiva e proficua dell’allevamento secondo metodo biologico, e rappresenta il primo aspetto da considerare se vogliamo avviare una nuova mandria o convertire a biologico una mandria convenzionale. Fare biologico con la razza frisona si può, basta fare le scelte giuste sulla linea genetica per ottenere degli animali che possano meglio adattarsi e trarre beneficio dalle caratteristiche condizioni di allevamento proprie del sistema biologico: spazi più ampi, accessi all’aperto e ai pascoli, un’alimentazione più rispondente alle necessità fisiologiche e una medicalizzazione molto meno spinta. Animali più longevi perché più robusti, capaci di produrre “qualità” prima di “quantità” in condizioni più “naturali” per la specie. Le motivazioni all’origine di queste indicazioni possono essere differenti, e sicuramente non è esclusa quella economica: il maggiore guadagno si ottiene principalmente producendo “qualità” più a lungo, con minori input, anche terapeutici. L’indice BIOGENI per la vacca da latte frisona per l’allevamento biologico è stato messo a punto da Filbio.it e FederBio grazie alla preziosa consulenza della dottoressa Fabiola Canavesi, con l’intento di offrire agli allevatori uno strumento utile nella fase di scelta della genetica adeguata.
In autunno organizzeremo un incontro informativo per tutti gli allevatori e tecnici interessati, nel mentre per qualsiasi informazione potete rivolgervi alla D.ssa Sujen Santini….