Una sensibilità sempre più diffusa da parte degli allevatori
di Sonia Rumi
Lo scorso dicembre, Agrilatte, in collaborazione con il servizio tecnico di Comazoo ha organizzato un corso di formazione sul benessere della vacca in lattazione. L’importanza di organizzare un corso del genere è data dal fatto che le recenti raccomandazioni in materia di benessere animale impongono all’allevatore, in aggiunta all’esperienza acquisita in azienda, una formazione specifica sul tema della corretta gestione delle vacche. Gli allevatori, che sono intervenuti numerosi, si sono mostrati molto sensibili a questo aspetto, considerato un elemento di valore aggiunto al latte che viene commercializzato su un mercato in cui il consumatore è molto attento all’acquisto di prodotti ottenuti con un basso impatto ambientale e nel rispetto dell’animale allevato. Le tre relatrici, (dott.ssa Sonia Rumi di Comazoo, dott.ssa Sujen Santini di Comazoo e dott.ssa Nicoletta Colombo Libero Professionista), nell’ambito della loro spiegazione hanno esposto la definizione di Benessere dando dei riferimenti alla normativa specifica; hanno descritto l’etogramma della specie bovina, sulla quale si basano le raccomandazioni comunitarie in materia di benessere, dando degli esempi pratici di corretta gestione dell’animale in allevamento; infine, hanno citato i requisiti richiesti dal sistema di valutazione CReNBA, dando una successiva analisi dei risultati della cooperativa Agrilatte. La partecipazione al corso ha permesso di ottenere un attestato, della validità di 3 anni, sulla “CORRETTA GESTIONE E BENESSERE DELLA VACCA DA LATTE” (in base alla Raccomandazione 102 – EFSA Journal 2012; 10(1):2554 e CE draft 8/09 articolo 3, punto 2). L’attestato è stato rilasciato sotto il patrocinio di Koinon Confcooperative Brescia, in qualità di ente accreditato alla formazione presso Regione.